passeggiata su monte Fistocchio
In Aspromonte un altro posto davvero delizioso e facilmente accessibile è monte Fistocchio. Anticamente, e i ritrovamenti confermano questa tesi, questo monte era un punto strategico per gli avvistamenti poiché da qui si gode di una splendida veduta sia sul versante Tirrenico che su quello Ionico. Delle cime Aspromontane monte Fistocchio è la terza da nord dopo Misaafumera e Scorda. La vegetazione è mista: sulle pendici tirreniche c’è un bosco misto a faggio e abete bianco, convivenza rara e indice di alto grado di biodiversità dell’ecosistema, e sul versante ionico il bosco è prevalentemente di pini. Tuttavia dalla strada asfaltata alla cima c’è un gradevolissimo prato di quota che consente di arrivare in cima a vista e godere oltre che della veduta sui due lati della dorsale anche del versante settentrionale delle più alte cime dell’alpromonte: il monte Cannavì, il Puntone l’Albara, la Guardia del Falcone e Montalto. In questa zona con alcuni accorgimenti (ad iniziare dal silenzio) è probabile l’incontro con lo scoiattolo nero appenninico. una foto
veduta da nord sulle cime più alte dell’Aspromonte
uno splendido esemplare di scoiattolo nero appenninico (purtroppo fotografato male)